Scegliere gli scarponi da sci giusti è fondamentale: non basta che siano esteticamente accattivanti e i colori si sposino con quelli della tuta. Queste caratteristiche sono importanti ma non fondamentali.
I tipi di scarponi
Per scegliere correttamente è necessario innanzitutto chiedersi che stile di "sciata" si ha e che livello tecnico si è raggiunto. Inutile comprare scarponi da sci agonistici quando si è ancora ai rudimenti o peggio ci si appresta ad affrontare la prima lezione con un istruttore.
I modelli di scarponi da sci possono essere distinti in:
- easy: adatti a chi sia a un livello tecnico piuttosto scarso o alle prime armi. Sono leggeri, morbidi e non particolarmente resistenti;
- allround: perfetti per chi sia allo step successivo, quindi già con una buona esperienza ma con una tecnica non perfezionata. Sono confortevoli e morbidi, generalmente più resistenti degli easy;
- allround top level: sono confortevoli e adatti a sciatori in grado di controllare i movimenti con una buona esperienza e tecnica. Dispongono di scarpette termoformabili, generalmente permettono di regolare il flex e sono resistenti;
- race: utilizzati solitamente a livello agonistico, sono indicati per sciatori esperti. Sono poco regolabili, rigidi, molto resistenti e con un flex elevato;
- freeride : versatili, ammortizzanti, leggeri e resistenti, sono utilizzati dai freerider.
Aspetti da valutare
Detto ciò, uno sciatore inesperto non potrà scegliere per iniziare a sciare uno scarpone allround o race, ma dovrà necessariamente indirizzarsi verso un easy, soprattutto se non esiste la garanzia che continuerà a praticare questo sport.
Il Flex level che caratterizza gli scarponi, invece, indica la “durezza o elasticità” del gambetto, minore in quelli da principiante è massima in quelli agonistici; tuttavia, a seconda delle marche, può subire delle variazioni perciò non ci si potrà basare solo su quello.
Importante è poi la possibilità di regolazione laterale e antro-posteriore degli scarponi. Per valutare la comodità in posizione sia da sci che da camminata si dovranno provare con calma e tenere ai piedi per un bel po’ perciò, se un negoziante cercherà di venderveli rapidamente non permettendovi di testarli anche per una mezz’ora, lasciate perdere.
Gli scarponi durante la prova non devono stringere e provocare dolori, il piede deve essere ben contenuto, la caviglia ferma, le dita si devono poter muovere, quando si è in piedi devono toccare la punta degli scarponi mentre, quando si simula la discesa o i piegamenti laterali (muovetevi come se foste impegnati in una discesa), la pressione in punta deve scomparire.
Quando comprate gli scarponi indossate i calzettoni che utilizzerete in seguito sciando e cercate di camminare il più possibile continuando a simulare la sciata, solo così potrete essere sicuri che saranno quelli giusti per voi.
Commenta il post
Laura 11/17/2011 15:46
Stefania 11/17/2011 15:19
Laura 11/17/2011 14:46
rosario 11/17/2011 14:41